::  Cannole 
                        ed il Salento  ::
                      
                      
                      Tutto fa di Cannole il luogo adatto per le vostre vacanze 
                      nel Salento. Situato ai margini di un dolce declivio che 
                      si distende fino al mare, questo centro è ben collegato 
                      con tutte le località del Salento grazie ad una comoda 
                      rete stradale. Cannole si trova al centro di un ideale triangolo 
                      Maglie - Otranto - Martano, una terra ricca di ulivi 
                      secolari, di antiche tradizioni e di gente operosa ed 
                      ospitale. 
                      
                      
                      
                      
                      Soggiornando presso il B&B "Li Ccoti", si avrà 
                      la possibilità di godere della tranquillità di un centro 
                      che basa la propria economia prevalentemente 
                      sull'agricoltura e che conserva gelosamente aspetti  
                      più tipici della tradizione salentina rivalutandoli, 
                      semmai, in chiave  moderna.
                      
                      E' il caso della rinomatissima "Festa della Municeddha" 
                      
                      una sagra 
                      dedicata ad un tipo di lumaca (elix aperta) che 
                      richiama ogni anno (dal 9 al 13 agosto) decine di migliaia 
                        di turisti. La "municeddha", apprezzatissima per 
                      il suo gusto prelibato, può essere preparata in differenti 
                      modi: arrosto, soffritta, 
                        al sugo, ecc. Gli amanti di questo squisito mollusco, 
                      nelle 5 serate della Festa, hanno la possibilità di degustare, tra 
                      musica, balli tradizionali e tanta allegria, lumache 
                      sulla cui qualità garantisce la locale società  "La Regina" che cura, 
                      con metodi biologici, un 
                        allevamento sito in agro di Cannole. 
                      
                       
                      
                      
                      Torcito
                      
                      
                      A poche centinaia di metri di distanza dal 
                      centro abitato, si trova un complesso edilizio fortificato 
                      risalente al 1200 circa.  
                      
                      E' situato all'interno di un 
                      parco esteso 203 ettari nei quali si possono ammirare, 
                      oltre alla Masseria Torcito, la masseria Piccinna e altre 
                      pertinenze e manufatti legati all'attività agricola del 
                      passato: la torre colombaia, il frantoio ipogeo con le 
                      ciave (accessi adibiti allo scarico delle olive), la 
                      neviera (infrastruttura interrata, atta alla conservazione 
                      delle nevi invernali per il successivo impiego nel periodo 
                      estivo), la cappella di S. Vito, numerose tombe basiliane 
                      e vari tratturi. 
                      
                      Ristrutturato e reso fruibile, il complesso  edilizio 
                      fortificato Torcito fa parte del Circuito delle Masserie 
                      Fortificate e per il suo fascino storico-culturale si 
                      inserisce perfettamente nel circuito dei beni ambientali e 
                      culturali quale "Oasi di protezione" (dal 1990), nonchè 
                      luogo di attrazione turistica alternativo e complementare 
                      al litorale.